FAQ – S.G.A. S.r.l. – Shop Metal Shelves
1. Come decidere le misure delle scaffalature per il magazzino?
La prima operazione da effettuare quando si progetta una scaffalatura industriale per un magazzino è verificare attentamente e con misure precise tutto lo spazio che si ha a disposizione, in larghezza e in altezza. Parliamo di spazio utile, dunque occorre valutare la presenza di angoli, di elementi sporgenti e di qualsiasi altra cosa che possa costituire un impedimento alla collocazione della scaffalatura, come tetti sporgenti, travi, ecc. Fatto questo, si tratta poi di definire le distanze tra scaffalature, che devono consentire il passaggio di mezzi, manuali e non, e del personale dedicato. Dall’insieme di questi dati si possono ricavare le
dimensioni ideali che le scaffalature devono avere
e si può poi procedere con una richiesta di preventivo e un ordine mirato. Per avere comunque la certezza di rilevazioni corrette è anche sempre possibile rivolgersi a SGA per un sopralluogo dei nostri tecnici, che, con esperienza e perizia, sanno valutare quali sono le
soluzioni per ottimizzare gli spazi e allestire un magazzino
che risponda perfettamente alle vostre esigenze.
2. Come montare le scaffalature? Fornite assistenza in questa fase?
Per il montaggio e l’allestimento completo delle vostre scaffalature acquistate da SGA, nuove o usate, è possibile procedere in due modi. In primo luogo potete decidere di effettuare il montaggio in autonomia: le scaffalature vi verranno fornite da SGA con tutto ciò che occorre per montarle e comporle e avrete a disposizione un documento dettagliato di istruzioni generali e di relativi consigli per la manutenzione e il corretto utilizzo. In secondo luogo potete richiedere a SGA in qualità di fornitore anche il montaggio degli scaffali, industriali o per negozi e uffici, che avete acquistato. SGA dispone di una squadra di professionisti esperti in tutte le operazioni da effettuare sulle scaffalature. Operazioni che comprendono non solo la
fornitura e il primo montaggio, ma anche il collaudo e tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria
che può rendersi necessaria. Prima di decidere come effettuare il montaggio delle vostre scaffalature potete sempre richiedere un preventivo completo e gratuito a SGA e solo nella fase successiva, analizzati i costi, valutare se affidarvi alla nostra squadra. Saremo comunque a vostra disposizione per consigli, suggerimenti, indicazioni tecniche sul montaggio dei vostri scaffali.
3. Come e quando si interviene in manutenzione sulle scaffalature?
La corretta manutenzione delle scaffalature è la prima regola per avere un magazzino sempre perfetto, efficiente e sicuro, per le cose custodite e per le persone che vi lavorano. Le scaffalature infatti devono rispondere ad una serie di
criteri di sicurezza previsti dalle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro
, ma sono frequenti i casi in cui una volta installati gli scaffali e caricate le merci, nulla viene più fatto per valutare lo stato di conservazione e di tenuta degli impianti. Carichi eccessivi, così come la normale usura, possono creare situazioni in cui lo stress a cui montanti e correnti sono sottoposti creano vere e proprie situazioni di rischio, più o meno gravi. La
manutenzione periodica delle scaffalature
è espressamente prevista da diversi decreti legge che si occupano delle attrezzature per cui vige l’obbligo di controlli e sottoposti a ispezioni da parte delle autorità preposte. E nel caso degli scaffali le variabili a cui si deve prestare attenzione sono: montaggio corretto di ogni parte (montanti, correnti, tasselli, viti e bulloni) e presenza di elementi usurati o danneggiati. Aziende come SGA, che si occupano anche di questo tipo di operazioni, possono rilasciare il documento che certifica l’avvenuto controllo, indicando eventuali interventi da effettuare per la messa in sicurezza.
4. Come si progetta un magazzino?
Proprio in quanto attrezzature di lavoro, gli scaffali metallici industriali indicati nella progettazione di un magazzino o di un’area di deposito sono sottoposti alle specifiche previste dalle leggi in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni. Per progettare quindi un magazzino che soddisfi tutti i criteri previsti dalla legge è bene affidarsi a realtà esperte e competenti come SGA, che opera nel settore da oltre 20 anni e dispone oggi di un team preparato e altamente qualificato. Le variabili fondamentali da considerare riguardano: la
fornitura di impianti e di mezzi che siano certificati e omologati per la sicurezza
, da cui l’importanza di avere un fornitore di fiducia; la formazione adeguata del personale che opera all’interno del magazzino e il relativo controllo sui comportamenti tenuti dai dipendenti; l’adeguata progettazione di corridoi e vie di passaggio all’interno del magazzino per il carico e lo scarico delle merci e per il movimento di muletti o carrelli elevatori; il controllo dello stato della struttura nel suo complesso, dai pavimenti ai soffitti, che non devono presentare cedimenti, buchi, parti mancanti o sollevate ecc.
5. Come scegliere i mezzi per operare all’interno di un magazzino?
Per muoversi tra le scaffalature industriali, più o meno grandi ed elevate, è importante scegliere
i mezzi operativi più idonei sul piano dell’operatività, ma anche della sicurezza
. Per farlo occorre valutare non solo i carichi che devono essere sollevati, impilati, accatastati e prelevati, ma anche l’altezza a cui tutte queste operazioni devono essere effettuate e lo spazio che si ha a disposizione per il movimento. I moltissimi modelli di carrello elevatore che sono oggi disponibili sul mercato consentono di operare in modo comodo e sicuro anche in spazi stretti, dove ad esempio i carrelli retrattili e quelli a sollevamento laterale si muovono con agilità. Nei piccoli magazzini e per carichi non ingombranti i più usati sono i transpallet manuali, accompagnati da un operatore a piedi, mentre negli ambienti più ampi o nelle superfici esterne, i muletti elettrici o quelli diesel e benzina sono le opzioni maggiormente scelte, anche per carichi ingombranti e lunghi come possono essere tubi o assi di legno. Per valutare quali mezzi operativi sono più adatti al vostro magazzino tra quelli che SGA propone in vendita, nuovi o usati, chiedete una consulenza e un preventivo gratuito al nostro team specializzato.