Tutte le ultime notizie più rilevanti sul mondo della logistica
Rassegna stampa, aggiornamenti, news e informazioni sui cambi di normative; curiosità del mondo dei trasporti, delle imprese, delle industrie, delle aziende e del magazzino
FIERA INTRALOGISTICA-ITALIA, DAL 19 AL 23 MAGGIO 2015
Negli spazi di Fieramilano, in pieno avvio dell’Expo 2015, si svolgerà dal 19 al 23 maggio la prima edizione di Intralogistica-Italia, spin off della CeMAT di Hannover, tra le più importanti fiere dedicate al settore della logistica, dei trasporti e del magazzino. La manifestazione sarà rivolta agli operatori del settori della logistica, del magazzino e della movimentazione merci e avrà spazi espositivi da visitare in abbinato ad un fitto programma di workshop ed eventi dedicati. Tra i principali temi trattati ci saranno quelli legati alle attrezzature per il magazzino, dalle scaffalature ai mezzi di movimentazione, ai criteri costruttivi e di sicurezza da rispettare – montaggio compreso, alla progettazione integrata di soluzioni logistiche avanzate e a tutte le normative attuali e future che regolamentano il settore.
5 NUOVI PROGETTI DI REGOLAMENTAZIONE PER L’INGEGNERIA STRUTTURALE
Per il sistema UNI sono attualmente allo studio 5 nuovi progetti per normare e regolamentare la parte di ingegneria strutturale all’interno del magazzino. I punti di attenzione sono:
- la definizione di linee guida per monitorare le strutture e verificarne secondo criteri definiti e precisi non solo le caratteristiche tecniche, ma anche la tenuta e l’usura;
- la definizione di criteri tecnici da seguire per la progettazione di scaffalature cantilever, in relazione, tra gli altri, ai tipi di carico e alle condizioni di installazione;il rilascio di precise istruzioni per la progettazione, la costruzione e la successiva manutenzione di scaffalature dei tipi “a gondola” e “murali”, che, essendo per lo più utilizzate per operazioni di carico/scarico fatte a mano, senza l’uso di carrelli e muletti, devono essere massimamente stabili e sicure;
- la definizione dei requisiti per la riparazione e la sostituzione di parti eventualmente danneggiate nelle scaffalature statiche in acciaio, in modo da preservarne la stabilità e la sicurezza;
- la definizione del processo di validazione della scaffalatura per magazzino in acciaio, in qualsiasi area e ambito di stoccaggio (industriale, commerciale, distributivo).
NUOVA NORMATIVA UNI 575 PER SCAFFALATURE DRIVE-IN E DRIVE-THROUGH
Con la nuova normativa UNI 11575 vengono fissate le regole su cui deve basarsi la progettazione delle scaffalature in acciaio di tipo Drive-in e Drive-through, pensate per l’immagazzinamento statico delle merci su pallet. Proprio per le loro specificità, che le rendono diverse dalle strutture portapallet classiche sia per gli elementi costitutivi, sia per la resa strutturale e per i metodi con cui si opera con esse, le scaffalature drive-in e drive-through sono state fatte oggetto di questa specifica regolamentazione, che parte dalle normative europee riservate alle scaffalature portapallet e le adatta alle strutture drive-in e drive-through quando, per le loro particolarità, non possono essere trattate come scaffalature portapallet stabdard.
LE SCAFFALATURE METALLICHE “LEGGERE” NON SONO SOTTOPOSTE AL “REGIME CANTIERI”
La Commissione del Ministero del Lavoro ha stabilito con criteri ben precisi se e quando il montaggio e smontaggio delle scaffalature metalliche debba essere regolato dalla normativa del Tit. IV del TU 81/08 , relativa ai cantieri temporanei e mobili e più conosciuta sotto la dicitura di “regime cantieri”. Quando il montaggio di questo tipo di strutture avviene nell’ambito di un cantiere, infatti, questo viene considerato parte, anche se piccola, della costruzione dell’intera opera a cui il cantiere è dedicato. Ma, per sapere se deve essere applicato in tutto e per tutto il regime cantieri, bisogna ulteriormente considerare il contesto nel quale la scaffalatura deve essere montata – che può richiedere o meno l’installazione di un cantiere dedicato – e la tipologia della scaffalatura stessa, come opera complessa oppure come semplice assemblaggio di elementi di arredo. Le scaffalature metalliche leggere sono le uniche all’interno di un magazzino rientrano in questa seconda tipologia e non sono dunque sottoposte al “regime cantieri”.
NUOVA NORMATIVA IN VIGORE PER L’OPERATO DEI CARRELLISTI DI MAGAZZINO
Il 12 marzo 2015 è scaduto il termine per l’aggiornamento dei patentini dei carrellisti che operano all’interno dei magazzini e dei cantieri e che erano stati formati con i corsi in vigore fino al marzo 2013 se di durata inferiore alle 12 ore. Dal 12 marzo 2015 è infatti entrato pienamente in vigore l’Accordo Stato-Regioni, che prevedeva l’aggiornamento della formazione dei carrellisti con appositi corsi della durata di 12 ore, divise in moduli giuridici, tecnici e pratici. Obiettivo di questo nuovo sistema di corsi e formazione è favorire la sicurezza degli operatori stessi nell’esecuzione delle loro mansioni, ma anche migliorare la logistica aziendale, con prestazioni ottimali in tempi ridotti. Il corso di formazione rilascia un attestato che abilita alla mansione ed è obbligatorio averlo per poter lavorare nell’ambito della movimentazione delle merci.
FIERA INTRALOGISTICA-ITALIA, DAL 19 AL 23 MAGGIO 2015
In particolare verranno trattati il tema delle attrezzature di immagazzinaggio per quanto riguarda l’uso e la manutenzione, i criteri di progettazione in zona sismica, i criteri di adeguamento dell’esistente, la progettazione integrata che deve tener conto dei parametri “Edificio-Struttura-Movimentazione”, la marcatura CE sulle scaffalature a garanzia della qualità finale dell’opera, il montaggio delle scaffalature (elemento essenziale per la sicurezza del sistema), il panorama normativo attuale e quello futuro.
COSA STA FACENDO LA NORMAZIONE NAZIONALE NEL CAMPO DELL’INGEGNERIA STRUTTURALE?
5 i progetti allo studio presso il Sistema UNI
SCAFFALATURE DRIVE-IN E DRIVE THROUGH: PUBBLICATA LA NORMA UNI 11575
La norma fornisce le regole per la progettazione delle scaffalature di acciaio di tipo Drive-in e Drive-through, per lo stoccaggio statico di merci su pallet
12/03/2015
IL 12 MARZO ERA IL TERMINE ULTIMO PER AGGIORNARE I PATENTINI PER I CARRELLISTI
Per i carrellisti la nuova normativa in vigore.
03/05/ 2014
LA LOGISTICA AMAZON SI AUTOMATIZZA CON I ROBOT
L’azienda americana introdurrà nei magazzini diecimila robot costruiti dalla Kiva Systems.
23/04/2014
DECRETO DESTINAZIONE ITALIA
ll decreto Destinazione Italia (decreto legge n. 145/2013) ha semplificato la logistica eliminando l’obbligo di immatricolare i carrelli elevatori che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.